Cure di pedodonza
Per la salute dei denti dall’età pediatrica fino all’adolescenza, offrendo trattamenti per la prevenzione e la crescita sana dei denti del piccolo paziente
Il mio principale obiettivo è di realizzare dei sorrisi sani e belli, ma soprattutto creare una cultura odontoiatrica al paziente tale che non avrà più necessità del dentista, se non per l’igiene professionale periodica. Per ottenere questo risultato, in linea di massima, prendo in cura il bambino a 4-5 anni e lo seguo fino ai 20 anni a crescita scheletrica completata.
Sono il cuore pulsante dello studio, coloro che ascoltano le esigenze del paziente e del genitore
coniugandole con l’organizzazione e le necessità dello Studio.
Sono i colleghi che mi aiutano nello sviluppare il lavoro di odontoiatria pediatrica e ortodontico.
La Dott.ssa D’Adderio si occupa dei pazienti adolescenti mentre la Dott.ssa Consalvi si dedica principalmente ai pazienti adulti più complessi dal punto di vista parodontale.
Sono le igieniste che si dedicano al Progetto Sorriso, un programma di prevenzione odontoiatrica Pediatrica.
La loro dedizione verso i bambini è totale e sanno accoglierli, educarli e insegnare loro con modi semplici e giocosi.
Sono il mio braccio destro e sinistro nell’assistermi durante le terapie ortodontiche.
Noel Pineda è la colonna portante dello Studio: se ne prende cura quotidianamente, igienizzandone gli spazi e occupandosi di tutta la sterilizzazione dello strumentario. Insieme a Sabrina, che svolge il compito di accoglienza, ci permettono di operare in un ambiente confortevole e sicuro.
Insieme svolgono tutto il lavoro di amministrazione che necessita lo Studio.
Una certezza per tutte le pratiche burocratiche.
È il logopedista di riferimento dello Studio.
Con molta attenzione e professionalità affronta i problemi mio-funzionali dei miei pazienti.
Colei che mi riordina le idee nella comunicazione del mio Studio.
Il nostro obiettivo è quello di curare il paziente affinché possa raggiungere un benessere di salute funzionale ed estetico "per sempre”.
Per la salute dei denti dall’età pediatrica fino all’adolescenza, offrendo trattamenti per la prevenzione e la crescita sana dei denti del piccolo paziente
Per preservare l’equilibrio naturale di ogni bocca, intervenendo sulla riabilitazione dell’anatomia, della funzionalità e dell’estetica del dente
Per ripristinare il corretto allineamento dei denti e una corretta masticazione e occlusione dentale
Per intervenire su specifiche problematiche durante il percorso ortodontico (canini inclusi, frenulectomia, gengivectomia)
Per intervenire su quei problemi che causano disturbi dell’articolazione mandibolare o nei muscoli della masticazione
Per ottenere un sorriso più brillante è importante sottoporsi a visite di controllo periodiche e prevenire problemi gengivali, perdita prematura dei denti, alitosi e rendere i denti più bianchi e sani grazie ad una pulizia professionale
Chiariamo prima di tutto che, quando parliamo di prevenzione facciamo riferimento all’azione diretta a impedire il verificarsi o il diffondersi di fatti non desiderati o dannosi.
Non sempre diamo la giusta importanza alle visite di controllo dal dentista, che si tende a rimandare o annullare. Non dimentichiamo che alla base di un sorriso sano c’è il corretto mantenimento di un’igiene orale domiciliare e una cura costante della propria bocca. Per mantenere una dentatura sana nel tempo, quindi, sarà necessario eseguire delle visite prestabilite, da parte dello specialista, tali da non far insorgere le lesioni dannose ai denti e ai tessuti. La prevenzione dentale è dunque fondamentale per preservare il vostro sorriso sano e bello.
Prevenire è meglio che curare dicevano, e il Dott. Maurizio Cannavò ne ha fatto un mantra della sua carriera. Dal 1998 si impegna nel trasmettere il messaggio di una sana e corretta cura della bocca, fin dai primi dentini, così da ridurre al minimo il rischio di sviluppare problematiche nel tempo, andando ad influire anche su un significativo risparmio, sia in termini di costo degli interventi che di sofferenza fisica.
Il Progetto Sorriso è un’idea del Dott. Maurizio Cannavò con l’obiettivo di creare una cultura odontoiatrica attraverso una costante frequentazione dello studio dentistico per sviluppare nei bambini delle sane abitudini, insieme alla collaborazione dei genitori, iniziando dall’alimentazione che influenza il Ph della saliva, a gestire una corretta igiene domiciliare. È un programma destinato ai bambini dai 4/5 anni in su ed ha una durata variabile, legata alla permuta completa (evento che può verificarsi dagli 11 ai 14 anni).
Il programma di prevenzione nasce da una serie di studi ed osservazioni che il Dott. Maurizio Cannavò ha sviluppato negli anni, notando un’incidenza delle carie nettamente inferiore nei suoi piccoli pazienti rispetto ai valori di riferimento degli studi epidemiologici nei bambini presi a campione nelle scuole elementari e medie del Lazio. Questo importante risultato è stato reso possibile dal fatto che i suoi pazienti seguivano un percorso specifico che, attraverso una serie di interventi mirati, ha aiutato il rafforzamento del dente stesso evitando lo sviluppo della carie.
In generale, i problemi che riguardano la bocca di un bambino possono essere di varia natura e talvolta dipendono da disturbi e malformazioni non direttamente correlate alla bocca che, se non curati fin dalla più tenera età, danno luogo in futuro a patologie di difficile risoluzione nell’età adulta.
Il Dott. Cannavò e tutto il suo team offrono un servizio a tutto tondo avvalendosi anche della collaborazione di specialisti esterni che lo supportano in tutte quelle attività connesse al servizio odontoiatrico: l’ortodontista, l’otorino, il logopedista, l’osteopata o il posturologo e, se necessario, anche lo psicologo; essi assistono e controllano il bambino in modo da permettere al dentista di avere un quadro generale del piccolo paziente e quindi stabilite un programma appropriato e completo.
Creare nel piccolo paziente una cultura odontoiatrica che gli consenta di vivere l’appuntamento dal dentista senza angosce e traumi e di insegnargli una corretta gestione della propria igiene orale in modo che da adulto continui ad occuparsi della sua bocca tramite dei controlli e delle igieni professionali, evitando di incorrere in problematiche più complesse.
A oggi, il programma del Progetto Sorriso offre la possibilità di verificare in modo accurato lo stato della salute di tutti quei pazienti che, con molta costanza, hanno seguito le indicazioni del Dottore. È importante evidenziare come, nella stragrande maggioranza dei casi, i pazienti che prendono parte al Progetto non presentano carie ma anzi, tra migliaia di pazienti in cura, solamente 2/3 hanno presentato nel tempo carie significative ma per le quali fortunatamente non è stato necessario eseguire devitalizzazione del dente (ad eccezione di una sola paziente) o prestazioni di cure odontoiatriche, ricorrendo solamente ad un’igiene professionale due/tre volte l'anno.
Certe problematiche si possono prevenire: la cultura di una bocca sana è il primo passo!
L' approccio con il piccolo paziente può essere definito soft e graduale: non si inizia mai con prestazioni che possono provocare dolore, ma cercando comunque, quando necessario, di tamponare eventuali fastidi. Prima di qualsiasi cura vengono pianificati appuntamenti specifici finalizzati alla spiegazione e alla comprensione di tutto lo strumentario utilizzato nell'appuntamento successivo, in modo che il paziente abbia il tempo e le basi per elaborare quanto andrà ad affrontare nei prossimi incontri. Il paziente, inoltre, non viene mai sottoposto ad alcuna prestazione senza essere stato preventivamente informato su come essa si sviluppa e su quali materiali vengono utilizzati.
Gli incontri per i bimbi di 5 anni vengono pianificati già dal primo appuntamento, dove viene eseguito un check-up che permetterà al dentista di stabilire la terapia più specifica per il paziente.
Le prestazioni di odontoiatria infantile vengono fissate soprattutto di mattina perché il paziente è generalmente più riposato e meno stressato. L’appuntamento di igiene e applicazione fluoro con le assistenti avviene di pomeriggio e ha una durata di circa 30/45 minuti.
La durata della visita con il dentista pediatrico è di un’ora, anche se per effettuare la prestazione in sè potrebbero essere sufficienti solo 15 minuti: la scelta di prolungare i tempi delle prestazioni è legata all'utilità e alla necessità di dialogare con il piccolo paziente, permettergli di elaborare e di affrontare le cure con tranquillità̀.
Il rapporto medico/paziente deve basarsi infatti su fiducia e lealtà̀ e, per poter raggiungere tutto questo è necessario dimostrare che si è effettivamente disposti a rispettare quanto prestabilito (quindi l'eventuale possibilità̀ di uscire dallo studio senza aver fatto nulla), senza mai ingannarlo. Solo quando il paziente è tranquillo e rilassato e privo di angoscia per il pensiero dell'eventuale dolore che proverà (scambiando così ogni piccolo rumore o fastidio per dolore) è possibile effettuare tutte le prestazioni odontoiatriche senza che egli soffra, in un’ambiente accogliente, colorato, vivace e a misura di bambino.
Si effettua una prima visita accurata durante la quale, avvalendosi dell'uso della DIAGNOCAM (strumento che consente di controllare la presenza di eventuali carie nei singoli denti, sostituendo il radiografico ed evitando l'esposizione ai raggi dei piccoli pazienti) si stabilisce lo stato di salute iniziale del paziente.
Indipendentemente dalla necessità o meno di dover effettuare delle cure, il primo appuntamento coincide con la seduta di igiene durante la quale si effettua l’analisi della saliva che consiste il controllo del Ph e il test alimentare, e si stabilisce il livello di igiene che il paziente riesce ad ottenere autonomamente a livello domiciliare. Questo approccio consente di programmare un piano di prevenzione personalizzato e a pianificare le cure di eventuali carie presenti sui denti decidui.
Gli appuntamenti variano da un minimo di tre volte all’anno per i pazienti a basso rischio di carie; dove in ogni incontro si valuta il livello di igiene, si esegue l’istruzione all’uso dello spazzolino e del filo interdentale, l’igiene professionale, l’applicazione del fluoro in modo topico e si controlla la presenza di eventuali nuove carie, ad un numero illimitato di appuntamenti finalizzati ad ottenere una corretta igiene orale per i pazienti più negligenti e con molte carie, il tutto con un costo annuo chiuso, cioè non subirà mai cambiamenti lungo il percorso del progetto e neanche dal numero delle carie che si potranno presentare nel futuro.
Nella prevenzione è compresa, oltre a quanto sopra descritto, anche la sigillatura dei solchi profondi nei denti permanenti (questa prestazione è l’unica che si effettua nei denti permanenti facendola rientrare nel Progetto Sorriso in quanto tutte le prestazioni necessarie nei denti permanenti sono a preventivo specifico per singola prestazione).
Attraverso un percorso che faremo insieme, vi verranno trasmesse le conoscenze necessarie acquisite in questi ultimi 50 anni di esperienza dal Dott. Maurizio Cannavò e potremo porre le basi per lo sviluppo di una dentatura sana: basterà fare riferimento a delle semplici regole di igiene e di alimentazione, creare delle buone abitudini e, monitorati da controlli scadenzati nel tempo, mantenere i risultati nel lungo periodo sarà ancora più facile!
Consapevoli che il dentista ha sempre rappresentato uno degli specialisti più costosi, il Progetto Sorriso vuole essere la giusta alternativa anche a questo tipo di problema, garantendo una notevole riduzione dei costi a favore di un servizio estremamente ampliato.
Aderire al Progetto significa provvedere al benessere del proprio piccolo, assicurandogli una serie di interventi personalizzati. Il Progetto Sorriso vuole rappresentare per i genitori un modo nuovo, altamente responsabile di trattare con specifiche garanzie la salute e l’igiene della bocca del bambino ed essere un’opportunità di crescere oltre che sano anche più consapevole e quindi più sicuro.
Vuoi saperne di più? Contattaci per maggiori informazioni
La sua missione è quella di incentivare la ricerca sull’osteosarcoma e sostenere concretamente coloro che combattono la lotta quotidiana contro il cancro
Si occupa di sostenere i ragazzi affetti da sindrome di Down.